Siamo in Via Galvani, 11 • Roma (Testaccio) | tel. 327.8612655

Siamo in Via Galvani, 11 • Roma (Testaccio)
tel. 327.8612655

Lo sai che... con 60 euro di spesa la spedizione è gratuita?

Dal Blog dell'Emporio...

Tè Oolong – Four Seasons (Taiwan)

Oolong Four Seasons

Il tè Oolong (drago nero), o tè blu, si ottiene portando le foglie della camelia a un livello di ossidazione intermedio rispetto a quelli dei tè verdi e dei tè neri. Ricco di antiossidanti, è consigliato come coadiuvante nelle diete dimagranti. Il taiwanese Four Seasons raccolto tra le nebbie in alta montagna è uno dei più famosi. La bassa ossidazione lo rende un tè più simile al verde. La lavorazione a mano delle foglie rendono l’aspetto e il gusto inconfondibili. 

 

Leggi Tutto »

Tè Oolong – Cacao Milky Oolong

Cacao Milky Oolong

Il tè Milky Oolong con l’aggiunta di fave di cacao e cereali tostati acquista rotondità e diventa una bevanda dalle note calde e dolci. E’ adatta per accompagnare una merenda dei vostri bambini nei freddi pomeriggi invernali ma anche per colazione.

Composizione

Milky Oolong, cacao,riso soffiato, grano saraceno tostato

 

Leggi Tutto »

Tè Oolong ai fiori di Osmanto

Tè Oolong ai fiori di Osmanto

Tè parz dal gusto delicato simile a un verde, a cui vengono aggiunti i fiori di osmanto. L’aroma fruttato dei fiori, che ricorda la pesca, dona all’infusione il profumo di un giardino in estate. In Oriente il fiore di osmanto viene citato in fiabe e leggende e gli vengono attribuite origini paradisiache.

Composizione

Tè oolong, fiori di osmanto

 

Utilizzo

15/18 grammi per litro

2/3 minuti

80/90°

 

 

Leggi Tutto »
Tè milky oolong

Tè Oolong – Milky Oolong

Tè Oolong – Milky Oolong

Tè Oolong – Milky Oolong. Tè a bassa ossidazione. Foglie arricciate più simili al tè verde che al nero. Alle foglie del tè non viene aggiunto nulla, ma vengono trattate con del vapore ottenuto dal latte portato a bollore. Profumatissimo e adatto a chi ama gli aromi morbidi di panna e crema.

Composizione

Tè oolong, vapore di latte

Utilizzo

15/18 grammi per litro

2/3 minuti

80°/90°

 

 

Leggi Tutto »
Tè Oolong arancio

Tè Oolong arancio

Tè Oolong arancio

Tè Oolong arancio. Al tè Oolong di Formosa dalle foglie molto scure vengono aggiunti scorza e fiori d’arancio. Il profumo agrumato è dolce e morbido. Ottimo anche freddo.

Ingredienti:

Tè oolong, scorza e fiori d’arancio

Utilizzo

12/15 grammi per litro

3/4 minuti

80/90°

Leggi Tutto »
Tè Oolong

Tè Oolong

Tè Oolong

Il tè Oolong (drago nero), o tè blu, si ottiene portando le foglie della camelia a un livello di ossidazione intermedio rispetto a quelli dei tè verdi e dei tè neri. Ricco di teina e antiossidanti, è consigliato come coadiuvante nelle diete dimagranti. I maggiori produttori sono Cina e Taiwan. Quello che vi proponiamo, proveniente da Formosa,  subisce un’ossidazione che lo porta vicino al tè nero. Tuttavia il suo aroma è dolce con note di frutta secca.

Utilizzo

15/18 grammi per litro

3/4 minuti

80/90°

Leggi Tutto »

Butterfly Pea (Clitoria Ternanea fiori blu)

Originaria dell’isola di Ternate, da cui prende il nome, in Indonesia e diffusa in tutto il Sud Est asiatico e in Australia, la Clitoria Ternatea, è una pianta rampicante appartenente alla famiglia delle leguminose.
I fiori di colore blu intenso costituiscono un vero e proprio prodigio naturale. Sono infatti l’unico colorante naturale a conferire il tipico colore blu a infusi, liquori, latte, creme, prodotti da forno, pasta e altro ancora.
L’infuso di butterfly pea ha un aroma delicatissimo e vegetale che non altera il sapore di altri eventuali elementi a cui può essere miscelato per aggiungere colore. Tuttavia anche bevuto in purezza caldo o freddo può essere una bevanda piacevole dalle proprietà antiossidanti, rilassanti ed analgesiche.
La natura del suo ph lo rende particolarmente “suscettibile” al contatto con altre sostanze. Aggiungendo ad esempio qualche goccia di limone, il blu si trasforma in un bel viola.

Utilizzo

Acqua 100°

10 minuti

Leggi Tutto »

Zucchine essiccate Bio

Descrizione:

Zucchine essiccate Bio.

Prodotto 100% naturali senza aggiunta di conservanti, coloranti o altri additivi artificiali. Essiccazione a freddo, a basse temperature (25 – 28°)

Ideale per risotti, pasta, antipasti, vellutate, torte salate, frittate e sformati.

Consigli d’utilizzo:

Tenere a bagno in acqua fredda per 10 minuti, o utilizzare direttamente in cottura.

Leggi Tutto »

Arachidi caramellate

Chi non conosce le “addormentasuocere”? Accompagnano ogni fiera che appartiene ai ricordi più lontani. Ecco a voi le arachidi caramellate: non potrete più farne a meno!

Leggi Tutto »

Arachidi tostate

Arachidi tostate Arachidi tostate. Prodotto sfuso. Disponibile in unità da 100gr e 300gr. Per acquisti di peso superiore è necessario acquistare più unità (specificare, in

Leggi Tutto »

Yerba Mate (bio) Kit completo

Il mate – detto anche tè paraguaiense – è l’infusione preparata con le foglie verdi di un agrifoglio sempreverde (Ilex paraguariensis), che cresce spontaneo in Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay. Il nome prende origine da “mati”, le piccole zucche, generalmente rivestite in pelle o decorate con disegni o intagli, su cui poi si versa acqua calda. La bevanda viene poi consumata grazie a una speciale cannuccia chiamata “bombilla”.

Nei paesi d’origine, il mate o matè è consumato al pari del nostro caffè per l’azione stimolante e tonica.

È conosciuto anche come “Tè dei Gesuiti”, in quanto a loro si deve la diffusione in Europa della pianta.

Insieme a caffè, tè e cacao, il mate è una delle fonti naturali più importanti di caffeina (talvolta chiamata impropriamente mateina).

Quali benefici? Riguardano principalmente il sistema nervoso centrale. Grazie al contenuto di caffeina e teobromina, il mate ha infatti azione tonica e stimolante, utili in caso di eccessiva stanchezza, affaticamento, astenia.

Che gusto ha l’Erba mate? Il sapore dell’infuso è astringente (tannico) e amaro; il profumo è caratteristico e aromatico con un sapore “erboso” che ricorda quello del tè verde. Eventualmente il gusto del mate può essere reso più gradevole aggiungendo miele o succo di limone.

L’infuso mate può essere consumato in alternativa al caffè e al tè e se ne possono bere fino a tre tazze al giorno.

Leggi Tutto »

Il piccolo Emporio – Estate

Descrizione

Col “Piccolo Emporio Estate” proponiamo un’accurata selezione di spezie, pepi, peperoncini, misceleerbe aromatiche e sali, per approvvigionare la tua scorta o iniziarne una. La selezione varierà periodicamente, per permetterti di gustare le numerose spezie che puoi trovare da noi.
Un modo per avere tutte le spezie in ordine e a portata di mano, una simpatica idea regalo, un modo per scoprirne di nuove.

Leggi Tutto »

Calendario dell’Avvento – tè

Descrizione

La nostra selezione è composta dai seguenti tè: rooibos arancia zenzero e pepe rosa, te nero cannella, tè verde menta, infuso frutti gialli, tè oolong arancia, lavanda fiori, tè nero lapsang souchong, tè verde gelsomino, rooibos yogurt e mandorle, tè nero golden yunnan, tè verde zenzero e limone, camomilla fiori, milky oolong, tè nero earl grey, infuso liquirizia e uvetta, rooibos caramello, tè verde sencha, infuso bacche rosse, tè verde mango e papaya, yogi tea, tè oolong cacao, tè nero vaniglia, tè verde vento gelido, tè di natale

Il pacco contiene 24 fialette con i tè.

Leggi Tutto »

Tè Buddha Ama Cha Hydrangea (Giappone)

Descrizione

Ama Cha significa letteralmente tè dolce. Non si tratta di un tè, ma dall’infusione ottenuta da una particolare varietà di foglia di ortensia. In Giappone l’8 aprile si celebra l’Hana Mansuri, la festa di compleanno del Buddha. Tra i vari rituali di rinnovamento e purificazione ve n’è uno che prevede il lavaggio della divinità. Sulla statuetta del Buddha posta su piccoli altari e circondata da fiori, viene versata dai fedeli la bevanda sacra.

Molto rara, l’hydrangea ha una dolcezza naturale e un gusto che ricorda quello della liquirizia

Leggi Tutto »

Granella di fave di cacao tostate

Granella di fave di cacao tostate

Il cuore del cacao. La fava tostata privata della pelle e frantumata.

Utilizzo

Molto versatile per preparazioni dolci e salate. Ottima aggiunta a creme e mousse per aggiungere un elemento croccante. Può essere una valida alternativa alle goccie di cioccolato per ripieni o crostate a base di ricotta. Interessante l’abbinamento con piatti a base di cacciagione .

Leggi Tutto »

Antico cioccolato di Sicilia – Bonajuto al latte d’asina

Antico cioccolato di Sicilia – Bonajuto al latte d’asina

Tavoletta da 50 g con doppio incarto.

Antico cioccolato di Sicilia – Bonajuto al latte d’asina. Cioccolato fondente con 65% di cacao e 10% di latte d’asina. Pregiatissimo e delicato il latte d’asina esalta le caratteristiche del cacao. Una tavoletta più delicata ma non per questo con meno carattere.

Leggi Tutto »

Mandorle California sgusciate

Mandorle California sgusciate Mandorle California sgusciate. Prodotto sfuso. Disponibile in unità da 100gr e 300gr. Per acquisti di peso superiore è necessario acquistare più unità

Leggi Tutto »

Miscela pepi Terra

Un blend dedicato a ciò nasce dalla terra e quello che vi cresce sopra, o che ci si nasconde sotto. Quattro bacche che per i loro colori ricordano il bosco e le sue sfumature, tra il verde delle foglie e il marrone bruno della terra e dei legni. Il verde Tellicherry, raccolto ed essiccato ancora acerbo, mantiene tutte le sue caratteristiche vegetali che si esaltano con il pepe di Sarawak che, tra i neri, è il più aromatico. Il selvatico che cresce spontaneo nella giungla del Madagascar gioca un ruolo da protagonista, con le sue suggestioni di muschio, legni, funghi e terra. Colora il tutto, con le sue note speziate di cannella e chiodi di garofano, il Pimento giamaicano.

Uso in cucina:

È particolarmente indicato su verdure in foglia, ripassate in padella, ma anche su ortaggi al forno. Insieme a un filo di un buon olio di oliva, è il condimento ideale per vellutate e creme di zucca, porro o sedano rapa, ma anche zuppe e minestre a base di legumi. È il complice ideale di un tegame di carciofi e patate oppure di un piatto di funghi grigliati. Da provare intero, per aromatizzare verdure e ortaggi sott’olio o sott’aceto.

Ingredienti:

Pepe verde Tellicherry, pepe selvatico Madagascar, pepe nero Sarawak, pimento Jamaica

Leggi Tutto »

Tè nero Ceylon deteinato

Nella prima metà dell’ 800 la colonia britannica di Ceylon (attuale Sri Lanka) era ricoperta da piantagioni di caffè che vennero distrutte da un fungo chiamato ruggine del caffè. Solo allora venne importata nell’isola la Camelia che coltivata sugli altipiani ad un’altezza variabile tra i 600 e i 2000 metri, fa di Ceylon il terzo importatore mondiale di. L’infusione è sostanzialmente forte e molto scura ma è possibile cogliere anche riflessi dorati e note aromatiche. Consigliato per il pomeriggio.

Utilizzo

15/18 grammi per litro

3/5 minuti

100°

Leggi Tutto »

Tè Matcha Bio

Descrizione

Termine composto da due parti, Ma Tcha, significa letteralmente in giapponese, tè sfregato.
Si tratta di una polvere finissima ottenuta da foglie di tè verde trattate con vapore, asciugate, private delle venature e sminuzzate.
È utilizzato in Cina e Giappone fin dal settimo secolo per la cerimonia del tè, un’antichissima usanza zen di carattere sacro e spirituale; la cerimonia prevede, in funzione del significato, del periodo e dei suoi partecipanti, diversi tipi di utensili e di tè. Se ne possono trovare in commercio diversi tipi più o meno pregiati e costosi, la differenza è costituita principalmente dall’età delle piante da cui provengono le foglie.
A differenza del tè che si ottiene dall’infusione delle foglie, con il matcha si realizza una sospensione. La polvere viene infatti assunta insieme all’acqua dopo aver mescolato la polvere con l’apposito frustino in bambù chiamato chasen. Questo significa che le proprietà antiossidanti e la componente vitaminica sono maggiori assumendo il matcha rispetto al tè in foglie. Sembra infatti che l’uso inizialmente fosse appannaggio di monaci e samurai per aumentare attenzione e concentrazione.
Più attuali e moderne abitudini vedono il matcha, in Giappone, ma anche in Europa, protagonista principale di dolci e gelati, come spezia, aroma e colorante.

Abbinamenti:
Il sapore del tè verde molto vegetale e amarognolo si sposa bene con la frutta secca e i frutti di bosco. Si può aggiungere alla farina per prodotti lievitati o biscotti a cui aggiungere ciliegie disidratate o scaglie di cioccolato. Una sospensione di tè matcha può essere l’ultimo tocco nella mantecatura di risotti. Il gusto astringente e tannico può sposarsi a carni come il maiale o crostacei.

Leggi Tutto »

Miscela d’Oriente

Descrizione

Le spezie scelte per questa miscela aiutano il pepe nero a esprimere tutte le sue note aromatiche. La dolcezza della cannella insieme ad arancio, coriandolo ed anice stellato rendono il pepe nero, insieme al versatile pimento di jamaica, adatto a preparazioni sia salate che dolci.

Utilizzo

Usatelo per una marinatura di carne prima di essere arrostita o grigliata. Può essere spolverato al momento usando un macinino o un mortaio per insaporire piatti direttamente a tavola oppure arricchire stufati e fondi di cottura. Ridotto in polvere può aromatizzare dolci da forno e pasticceria secca.

 

Ingredienti:

Pepe, cannella, coriandolo, pimento, anice stellato

Leggi Tutto »

Miscela per Wok (Oriente)

Descrizione

Se c’è uno strumento che caratterizza la cucina e le cotture nella cucina orientale, questo è il wok. Definirlo “padella” è riduttivo visto che si utilizza per diversi tipi di cottura, dalla frittura alla cottura al vapore. L’uso principale è quello di saltare rapidamente qualsiasi tipo di alimento per una cottura rapida. Nelle versioni originali il fondo è sferico senza parti piatte per poggiarlo e in ferro in modo da raggiungere rapidamente e mantenere la temperatura più alta.

Utilizzo

La Miscela per Wok è adatta per ogni tipo di preparazione e insaporisce carne, pesce, verdure, riso o noodles. Leggermente piccante si esprime al meglio con la salsa di soia, la salsa d’ostriche oppure con il latte di cocco.

Ingredienti

Coriandolo, curucuma, paprica, zenzero, finocchio cipolla, porré, peperocino, senape, kummel, fieno greco, pimento, anice stellato, pepe di sichuan

Leggi Tutto »