Il Sommacco viene prodotto essiccando il frutto maturo della pianta di Rhus coriaria.
In seguito viene macinato, così da ottenere la spezia ormai imprescindibile accompagnamento alla cucina estiva, per il suo aroma agrumato e fresco.
Il sapore è acidulo e pungente. La tradizione culinario mediorientale lo vede protagonista su diversi tipi di pietanza con il nome di Sumach. Viene servito a tavola per aggiungerlo a volontà sui piatti, ma anche nella loro preparazione. Si usa in alternativa a limone o aceto, oppure per la marinatura di carne o pesce. Ha una sua sapidità naturale che lo rende adatto anche a sostituire il sale. Insieme a un buon olio d’oliva può essere il condimento giusto per una fresca insalata estiva.
Costituisce, inoltre, l’ingrediente principale dello zahtar, una miscela di spezie e semi, come origano, timo e sesamo, particolarmente indicato per condire piatti vegetali a base di ceci oppure di melanzane.
Viene utilizzato per alleggerire piatti a base di carne o di pesce, in alternativa al limone e all’aceto, oppure nelle salse, nelle insalate e nelle marinature.
(Nell’immagine la Portulaca al pesto di alici e sommacco, di Piatto Romano)
Ha proprietà depurative e digestive, può essere usato anche come infuso o estratto con la caffettiera moka. Da consumare freddo, appena dolcificato, con aggiunta di ghiaccio o acqua.
Cresce spontaneo anche nel nostro Sud, in particolare in Sicilia, formando dei fiori bellissimi. Per il suo colore, che varia dal granata al porpora, veniva usato nell’antichità come colorante nella concia dei pellami. Non da molto inizia ad essere apprezzato come spezia anche da noi: da poco è iniziata la produzione di Sommacco siciliano, che siamo felici di proporvi.
Tre prodotti scontati del 15% fino a domenica 31 luglio!
Sumach – Turchia: Sommacco turco con aggiunta del 5% di sale che aiuta a mantenerlo e accentua la sua sapidità.
Sommaco – Sicilia. Puro al 100% particolarmente pungente aggiunge ai piatti uno splendido colore rosso porpora oltre a un aroma fruttato.
Zahtar – Yemen – Ottimo da aggiungere ovunque. Particolarmente adatto, mischiato con olio Evo e spalmato su pane azzimo, pita o bruschette
A presto con le altre puntate e altre imperdibili promozioni.