Pratiche, gustose e nutrienti, le barrette energetiche sono un alimento perfetto per un leggero spuntino mattutino o per una merenda pomeridiana, soprattutto per chi pratica sport quotidianamente o per chi segue una dieta a basso contenuto di grassi.  Sono perfette anche per i bambini, come sostitute di merendine caloriche. In ogni caso, nonostante siano tantissime le barrette vendute al supermercato, l’idea di prepararle in casa potrebbe essere davvero ottimale, poiché vi permetterebbe non soltanto di scegliere gli ingredienti che più preferite, ma anche di controllarne la preparazione evitando il concentrato di zuccheri, emulsionanti, grassi idrogenati ed altre sostanze chimiche presenti nei prodotti industriali.

Vediamo allora cosa serve per la preparazione di barrette energetiche fai da te e quali sono le ricette più gustose che fanno al tuo caso.

Barrette energetiche: tutti gli ingredienti da utilizzare

In linea di massima, la preparazione delle migliori barrette energetiche fatte in casa è sempre la stessa. A variare sono gli ingredienti che le compongono, così pure come la possibilità di aggiungere alla frutta secca e ai cereali ingredienti quali il miele, il burro, lo zucchero, lo sciroppo d’acero o altro ancora. Un ingrediente fondamentale per questi snack salutari e naturali può essere l’avena, magari mescolata a frutta fresca essiccata, oppure il riso soffiato, la quinoa soffiata e i fiocchi di farro: tutti cereali che si prestano molto bene alla preparazione delle barrette energetiche homemade. A questi ingredienti potrete poi aggiungere quello che preferite: mirtilli, gocce di cioccolato, mandorle, cacao in polvere, semi di ogni genere e molto altro ancora. Purché tutto rispetti il principio della genuinità, altrimenti è chiaro che diventa preferibile acquistare al supermercato prodotti già pronti.

La preparazione delle barrette richiedono quindi poco tempo, dato che buona parte degli ingredienti sono pronti e vanno soltanto assemblati tra loro, e possono essere consumate nel giro di poche ore, anche come snack energetico pre o post running, nuoto, ciclismo, trekking o una qualunque altra attività sportiva. Una volta pronte, tra l’altro, possono essere conservate anche per un mese di tempo, all’interno di scatole di latta che ne permettono la conservazione sia del gusto sia delle proprietà energetiche.

3 barrette energetiche con frutta secca cereali cioccolato

Cosa serve per preparare le barrette energetiche in casa

Chiariti gli ingredienti da utilizzare per la preparazione delle tue barrette, è bene specificare anche quali possano essere gli utensili da cucina che dovete avere assolutamente, o quasi:

  • mixer o robot da cucina
  • uno stampo rettangolare o quadrato, oppure anche delle formine che vi permettano di dare alle barretta la forma che volete
  • sacchetti ermetici o scatole di latta per la conservazione

A questo punto, quali barrette energetiche scegliere? Per te qualche ricetta per barrette energetiche fatte in casa, gustose e salutari:

Barretta di avena, bacche di Goji, noci e semi di zucca

Ingredienti
80 gr di bacche di Goji (in alternativa, mirtilli o uvetta)
80 gr di semi di zucca
80 gr di noci (in alternativa, anche le mandorle vanno bene)
200 gr di zucchero di canna
120 ml di sciroppo d’acero
125 gr di zucchero
250 gr di fiocchi d’avena
Procedimento
Cominciate con lo scaldare, all’interno di una casseruola, il burro e lo zucchero, fin quando non avrete ottenuto un composto omogeneo. A questo punto, toglietelo dal fuoco e aggiungete pure i fiocchi d’avena e gli altri ingredienti, mescolando con un cucchiaio di legno fino ad ottenere una preparazione ben amalgamata. Versate il tutto all’interno di uno stampo rettangolare o quadrato, e infornate nel forno già preriscaldato a 180°. Lasciate cuocere per circa 25/30 minuti, fin quando non notate che il composto è ben dorato. Una volta pronto, lasciate raffreddare e procedete poi con il taglio delle barrette.

Barretta con albicocche ed anacardi

Ingredienti
225 gr di albicocche disidratate
50 gr di anacardi
75 gr di cocco disidratato
40 gr di fiocchi d’avena
2 cucchiai di sciroppo d’agave o miele
1 cucchiaio di olio di cocco
2 cucchiai di semi di canapa
Procedimento
Tritate gli anacardi e le albicocche, riponete tutto in un recipiente e poi aggiungetevi anche tutti gli altri ingredienti, fino ad ottenere un bel composto compatto ed omogeneo. A questo punto, ricoprite uno stampo con la carta forno, adagiateci la vostra preparazione e cercate di livellarla il più possibile. Riponete il tutto in freezer e lasciate riposare per almeno un’ora. Rimuovete l”impasto dalla teglia e procedete al taglio delle barrette, che fareste bene poi a conservare in frigo prima della consumazione.

Barretta con cocco, cioccolato fondente e noci

Ingredienti
200 gr di fiocchi d’avena integrali
50 gr di cocco disidratato
40 gr di noci
2 cucchiai di semi di sesamo
50 gr di cioccolato fondente
100 gr di miele
80 gr di burro
50 gr di zucchero di canna integrale
Procedimento
Sciogliete il burro e lo zucchero a fuoco lento, fino ad ottenere un composto appiccicoso ed omogeneo. Versate allora tutti gli altri ingredienti e girate con un cucchiaio di legno per amalgamare il tutto. Una volta pronto, versate l’impasto all’interno di uno stampo (meglio se in silicone) e infornate per circa 10/12 minuti a 180°. Appena notate che il composto si fa dorato, togliete la teglia dal forno e lasciate raffreddare, così da poter procedere poi al taglio delle barrette al cioccolato e frutta secca.

Queste sono soltanto alcune delle idee di barrette energetiche fai da te che potete realizzare a casa. Vi basterà cambiare gli ingredienti a vostro piacimento, e potrete davvero gustare lo snack che avete sempre desiderato, assicurandovi la giusta dose di energia ovunque vi troviate. Da provare anche la granola fatta in casa: mix energetico buono e salutare.