Siamo in Via Galvani, 11 • Roma (Testaccio) | tel. 327.8612655

Siamo in Via Galvani, 11 • Roma (Testaccio)
tel. 327.8612655

Lo sai che... con 60 euro di spesa la spedizione è gratuita?

L’Emporio con le mani in pasta – Una giornata al Pastificio Secondi

La collaborazione dell’Emporio con il Pastificio Secondi: un’esperienza importante e preziosa, che è culminata con una giornata al laboratorio, in una di quelle occasioni in cui viene aperto al pubblico.

Tante famiglie, quelle presenti all’appuntamento, alcune già clienti, altre venute proprio in occasione dell’evento, per vivere due momenti diversi, uno dedicato ai bambini e l’altro agli adulti.

Seguendo le ricette degli amici della pasticceria Severance, i bambini hanno impastato biscotti a base di frutta secca e spezie. Durante il laboratorio siamo stati colpiti dall’attenzione e dall’impegno dei piccoli amici, e soprattutto della loro fervida curiosità.

Abbiamo scelto di aromatizzare alcuni biscotti con i profumi del Natale, ormai imminente, usando la miscela Pain D’Epices.

Soddisfatti, i bambini sono tornati a casa ognuno con la propria scatola di biscotti, appena sfornati, che abbiamo avuto il piacere di assaggiare anche noi.

Durante un breve intervallo, per pulire i banchi di lavoro e prepararli al momento successivo, le papille gustative dei presenti hanno esultato, gustando l’Ovovia 61, 5…5: uovo cotto a bassa temperatura, con crema di cacio e pepe selvatico del Madagascar. Una triangolazione perfetta di elementi, che si esaltano l’uno con l’altro.

È seguito il momento del “Giro del mondo in 5 piatti”: se i bambini, per impastare, erano in piedi sui sacchi di farina, per guadagnare qualche centimetro in altezza, gli adulti erano tutti seduti e pronti agli assaggi.

Piacevolissimo il percorso condiviso, in cui, insieme ai partecipanti e a Mauro, si è parlato di percezioni gustative e biodiversità, storie di lunghi viaggi, migrazioni e alimentazione consapevole, tradizioni e contaminazioni.

Con gli odori e i sapori delle spezie, abbiamo aiutato 5 variazioni di pasta ad esprimere al meglio le loro caratteristiche.

 

Si parte con i Capellini in brodo, il più classico dei primi piatti invernali, ulteriormente “scaldato” dalla dolcezza del macis e dagli spigoli più pungenti dei chiodi di garofano.

Di seguito Casarecce con zucca e dukkah, ottimo abbinamento, e non solo per la rima.

La callosità della pasta e la dolcezza della zucca si lasciano accompagnare dalla granella di nocciole, sesamo, coriandolo e cumino.

Una lunga e lenta cottura in pentola di ghisa, con l’aggiunta di un sacchetto aromatico composto da semi di finocchio, coriandolo, cumino, senape e fiori di cannella, ci ha regalato il condimento perfetto per gli Gnocchi allo stracotto di manzo.

Per il ragù è stato usato un taglio di carne “povero”, fino a poco tempo fa consumato quasi esclusivamente dai macellai: il diaframma o pannicolo, reso scioglievole dalle ore di cottura ed esaltato dalle spezie.

Spaghetti: quelli del pastificio sarebbero perfetti, per consistenza e gusto, anche senza condimento. Ci prendiamo quindi una grossa responsabilità nel proporre una nostra versione dello Spaghettone aglio, olio e peperoncino.

A un normale soffritto aglio e olio, aggiungiamo una crema ottenuta da spicchi di aglio nero fermentato e acqua di cottura per mantecare la pasta. Aggiungiamo del peperoncino turco isot biber, e foglie essiccate di aglio orsino. Il risultato è un piatto semplicissimo, arricchito dalla dolcezza dell’aglio nero e dalle note di tostatura del peperoncino e che s’impregna di un bellissimo colore bruno rossastro.

Nel Raviolo di ricotta con burro aromatizzato al bergamotto, timo fresco e pepe di Kampot vogliamo, invece, rispettare la magnifica materia prima che costituisce un classico del pastificio, in un equilibrio delicato tra profumo di agrumi, freschezza vegetale e piccantezza fruttata, a fare da sottofondo alla cremosità del ripieno.

È nostro intento, nel metterci a disposizione di un amico e professionista della gastronomia, come Mauro Secondi, quello di dimostrare a un pubblico di consumatori casalinghi, come le spezie possono entrare anche nella cucina più semplice e tradizionale; un intento che è andato di gran lunga oltre le nostre aspettative.

Ringraziamo i partecipanti, di tutte le età, che hanno scelto di trascorrere questa bella giornata insieme a noi.

I prodotti del Pastificio Secondi possono essere ordinati sul loro sito per essere recapitati a casa o ritirati direttamente presso il laboratorio, di via delle Azavole, 47.

Ringraziamo Martina Caroli che ha assaggiato tutti i piatti, ormai un po’ freddi, solo dopo averli fotografati.

 

Condividi:

VOGLIA DI LEGGERE?

L’Emporio Avanvera

AVANVERA era il nome di uno dei cocktail proposti nella Taverna del Santopalato, il primo ristorante futurista aperto a Torino, agli inizi degli anni ’30 del secolo scorso, che ha ispirato nome e atmosfere all’ormai

Leggi Tutto »

Piatto Romano: il vicinato buono

Le trattorie di Testaccio forse riescono a raccontare meglio di altre realtà la vocazione popolare e operaia della zona. Da fine ‘800, fino alla dismissione avvenuta nel 1975, il quartiere ha fornito mano d’opera al

Leggi Tutto »