La curcuma è una spezia dalle molteplici proprietà e il pollo è un ingrediente molto eclettico in cucina. Insieme possono dare vita a moltissime ricette sfiziose, facili da realizzare e dal tocco esotico. Il pollo alla curcuma è un’alternativa alle ricette più tradizionali, da portare a tavola anche in occasioni speciali.
Ingrediente principale del curry e molto utilizzata nei piatti della cucina indiana, la curcuma è una spezia dal caratteristico colore dorato, famosa per le sue qualità. Antiossidante, disintossicante, antinfiammatoria, dalle proprietà dimagranti (vedi anche come usare la curcuma per dimagrire) e persino antitumorali, può dare quel gusto in più a diversi piatti, sia salati che dolci. Uno degli utilizzi più celebri della curcuma in polvere è il golden milk, una bevanda diffusa in Asia e realizzata con acqua, latte vegetale, un cucchiaino di miele e un pizzico di pepe nero.
Ma questa spezia è perfetta anche per risotti, verdure e carni bianche. La carne più usata è sicuramente quella di pollo: ricca di proteine, povera di grassi e facilmente digeribile, è spesso protagonista di molti manicaretti. Con il termine pollo ci si riferisce sia ai maschi che alle femmine della specie allevata per usi alimentari, che può essere però definito in altro modo rispetto all’età e al peso. Il pollo è fino a maturità e a circa un chilo e mezzo di peso. Ma ci sono anche il pollo di grano (da 5 mesi a un anno), il galletto (fino a sei mesi), il pollastro (fino a 3/4 mesi e 650 grammi), la gallina (che depone le uova), il gallo ruspante (maschio fino a dieci mesi) e il cappone (maschio castrato che arriva fino a due chili e mezzo). Le carni sono diverse e quindi anche non adatte alle stesse ricette.
Pollo: tutti i tagli da utilizzare
Il pollo alla curcuma prevede ricette diverse. Di solito viene utilizzato a pezzi, con diversi tagli. Il petto, le cosce, le sovracosce e le ali possono infatti accompagnarsi alla curcuma e ad altri ingredienti, per dare vita a tante varianti e a gusti differenti tra loro. La carne può essere abbinata a riso, verdure, spezie e frutta secca. La curcuma può essere usata per la marinatura della carne, per preparare delle salse, oppure mischiata ad altri cibi. Gli abbinamenti sono davvero tantissimi, per tutti i gusti. Meglio però preferire una carne morbida e dal sapore delicato.
Petto
Il petto di pollo può essere usato in molti modi. Per esempio può essere prima marinato in una salsa composta da curcuma, limone, olio, sale e pepe. E successivamente cotto in padella e condito con cavolfiore tagliato a piccoli pezzetti e saltato, mandorle tostate, chicchi di melograno, menta e timo.
Un’altra ricetta gustosa è il petto di pollo tagliato a cubetti con cous cous e verdure. La realizzazione del piatto è piuttosto semplice. Il pollo già rosolato va unito alle verdure saltate in padella per terminare la cottura, mentre un cucchiaino di curcuma va aggiunto nell’acqua calda con cui si prepara il cous cous. Una volta che tutti gli ingredienti saranno pronti, basta mescolarli e servire. Una variante è il pollo alla curcuma con riso basmati.
Il pollo alla curcuma e zenzero al forno è un’opzione ancora più esotica. I petti di pollo vanno prima passati nell’uovo e poi impanati nel pan grattato con aggiunta di curcuma e zenzero macinati. Infornati con un filo d’olio diventano un piatto con cui regalarsi una cena o un pranzo diversi da solito.
Cosce e sovracosce
Così come per il petto, anche le cosce e le sovracosce possono essere infarinate e rosolate in padella. Ma in questo caso la curcuma può essere aggiunta, oltre che alla farina, anche successivamente insieme al latte, per terminare la cottura di circa mezz’ora insieme al pollo.
Pollo alla curcuma e yogurt
Un piatto che può rendere davvero felici! Il pollo, marinato con le spezie e il limone per un paio d’ore, va successivamente rosolato in olio e cipolla e cotto in padella con il brodo. Al termine della cottura, va aggiunto lo yogurt, mescolato e servito con riso bianco.
Ali
Le ali di pollo possono essere preparate al forno, con 5 minuti di grill finale, spolverandole generosamente con curcuma, paprika e un misto di erbe aromatiche. Un secondo all’insegna dei sapori speziati, che niente ha da invidiare alle classiche alette di pollo piccanti, a cui viene di solito aggiunto il peperoncino.
Pollo alla curcuma Giallo Zafferano
Il celebre sito di cucina Giallo Zafferano racchiude tantissimi consigli per abbinare il pollo allo zafferano delle Indie, com’è anche chiamata la curcuma. Da sperimentare sono gli spedini di pollo alla curcuma. Vediamo gli ingredienti e il procedimento:
Innanzitutto vanno tritati 2 spicchi d’aglio insieme a 30 gr di zenzero fresco. Poi si aggiungono 1 cucchiaio di foglie di coriandolo, 1 cucchiaino di cumino, un po’ di curcuma, pepe e noce moscata. Si mischia e si schiaccia tutto in un mortaio, fino a ottenere una sorta di crema, che va aggiunta a 2 vasetti di yogurt al naturale, 1 cucchiaio di olio di semi di girasole, 1 di zucchero e 1 di ketchup. Dopodiché il petto di pollo va tagliato a cubetti, immerso nella salsa e lasciato marinare 24 ore. L’ultimo passaggio è infilzare i cubetti sugli spiedini e farli cuocere sulla piastra per circa 15 minuti, dopo averli spennellati. Stupire partner e amici non è mai stato così facile.
Il pollo alla curcuma è la ricetta da provare in tutte le sue varianti: dopo non se ne potrà più fare a meno!