Sedano di montagna semi – Levistico (Medioriente)
2,00€ – 5,00€
Origine: medioriente
Famiglia: ombrellifere
Il Levisticum Officinale viene comunemente chiamato sedano di montagna per la forte somiglianza con la pianta del sedano. Ha origini mediorientali e viene coltivato anche in alcune zone collinari dell’Italia. Utilizzato nell’antichità è nominato spesso nel “De Re Coquinaria” di Apicio, trattato in 10 volumi circa la cucina dell’antica Roma.
Utilizzo in cucina
I semi piccolissimi dal colore bruno si utilizzano in cucina dove si vuole sostituire l’utilizzo del sedano oppure rinforzarne il sapore. Ottimi in insalate, zuppe e minestre. Si possono aggiungere alle salse, in particolar modo a base di yogurt o panna acida, per condire insalate o patate lesse. Aromatizzano verdure e ortaggi sott’olio o sott’aceto.
Proprietà
Si presume che il nome provenga dal Latino “levare”, cioè alleviare, togliere il dolore, a causa delle sue proprietà lenitive, antireumatiche oltre che diuretiche. Un infuso di semi di levistico aiuta la digestione.