Le spezie nella cucina di “Nettuno”
La cucina si sa non è fatta solo di tecnica ma anche di estro, fantasia e creatività. Gli aromi sono tra gli ingredienti più preziosi per giocare con i sapori e con i colori dei piatti, però bisogna utilizzarli con intelligenza per esaltare le peculiarità delle pietanze senza coprirne o rovinarne il gusto. L’uso delle spezie è anche un ottimo sistema per ridurre la quantità di sale necessario per dare l’adeguata sapidità al cibo. A tal proposito spesso ci si domanda quali spezie siano più indicate per la carne e quali spezie per il pesce, molto dipende dal tipo di preparazione e anche dalla materia prima.
Nel caso di piatti di mare la riuscita della ricetta è determinata ovviamente dalla cottura, vale a dire se il pesce viene cucinato con marinatura, per insalata, in padella, al forno, alla griglia o addirittura crudo. Prima di mettersi ai fornelli si deve fare ancora un passo indietro, partendo cioè proprio dalla qualità di pesce. Non tutte le specie ittiche danno il meglio si se con il medesimo procedimento di preparazione. Tanto per chiarire c’è una netta distinzione tra acqua dolce e salata, tra esemplari di piccole o grandi dimensioni, tra pesci e frutti di mare.
Erbe aromatiche e spezie ideali per pesce
Di seguito un elenco degli aromi più indicati per ricette di mare con descrizione delle singole caratteristiche e migliori abbinamenti:
Menta. Capace di donare freschezza e sapore ad ogni piatto, eccellente come abbinamento al pesce spada alla griglia. L’erba aromatica è squisita come ingrediente per panature, per preparazioni al vapore, e tra le più adatte spezie per pesce al forno.
Finocchietto selvatico. Molto versatile e presente nella tradizione enogastronomica del mediterraneo. È particolarmente indicato per insaporire il pesce azzurro (sarde e alici).
Aneto. Può essere utilizzato come ingrediente per un pesto o tritato e si presta benissimo come abbinamento al salmone o ai carpacci di pesce crudo. Si sposa magnificamente anche con cozze, vongole e tutti i frutti di mare in genere.
Zenzero. Agrodolce e piccante, buono sia per i primi che per i secondi di pesce specialmente nelle ricette delicate. Uno straordinario abbinamento lo si ha con le pietanze cotte al vapore ma anche con carpacci crudi e tartare.
Basilico. Immancabile nella cucina italiana specialmente del sud, saporito nei risotti ai frutti di mare e capace di aromatizzare a puntino i piatti con seppie e polipi.
Pepe. Semplice, essenziale ma dà quel tocco in più anche ai piatti di pesce. Aromatizza e insaporisce in maniera discreta, decisa, senza confondere o coprire i sapori. Ottimo praticamente per tutte le ricette e con tutti i tipi di pesce (Sogliola, merluzzo, nasello, ecc) da combinare con le diverse varianti (verde, nero, bianco e rosa).
Aglio, Timo, salvia e rosmarino. Molto usate nella cucina mediterranea, ottime spezie per il pesce, sia cucinato al forno che alla griglia. Si possono preparare salse aromatiche a parte, così da aggiungerle a piacimento, o in alternativa usarle per farcire la pancia dei pesci prima della cottura.
Erba cipollina. Si può mescolare con la mentuccia per ingentilirne e arricchirne l’aroma, è deliziosa se abbinata a gamberi e gamberetti.
Origano. Buonissimo nelle insalate a base di sgombro, tonno e pesce spada, realizzando piatti freschi e saporiti da servire in estate.
Prezzemolo. Da aggiungere tritato per sprigionare tutti i profumi e i sapori, per grigliate, insalate di mare, zuppe di pesce e minestre.
5 spezie per polpette di pesce
Classificabili come secondo piatto ma anche come uno dei più apprezzati street food in genere, le polpette piacciono praticamente a tutti. La forma sfiziosa e le infinite possibilità di preparazione le rendono un piatto con cui potersi davvero sbizzarrire, inventando ogni volta una combinazione diversa di ingredienti. Perché non sfruttarle quindi anche per una pietanza a base di pesce? Possono essere un escamotage perfetto per rendere più appetibili i cibi di mare a chi di solito è più orientato verso la carne, oltre che per diversificare la dieta e renderla più sana. Mai come in questo caso le spezie vengono in aiuto per dare un pizzico di sapore in più, qui ve ne proponiamo 5:
Curry
È più di ogni altro il mix spezie per pesce più utilizzato in assoluto, adatto per antipasti stuzzicanti o anche per secondi fantasiosi diversi dal solito.
Noce moscata
Piccante ed esotica, se unita con verdure lesse e formaggio è la base ideale per delle gustosissime polpette di pesce.
Paprika
Delicata, dolce e con un retrogusto piccante, anche questa spezia è eccellente per la preparazione dell’impasto. Per una ricetta di successo si consiglia di aggiungere uova, patate e formaggio.
Wasabi
La famosa spezia giapponese dal forte sapore e dall’aroma molto intenso può essere l’ingrediente perfetto per una rivisitazione in stile nipponico delle polpette di pesce.
Zenzero
Mai sottovalutare le potenzialità di questa spezia, di solito associata alla preparazione dei dolciumi ma ottima anche se abbinata al pesce.