Curcuma e miele, due alimenti che possono aiutarci a combattere le malattie stagionali e che, se assunti insieme, hanno un’efficacia maggiore e una capacità curativa sorprendenti. È ormai risaputo che un uso eccessivo e ripetuto di antibiotici, utilissimi contro virus e batteri, potrebbe provocare pericolosi effetti collaterali. Diventa perciò fondamentale l’utilizzo di un antibiotico alternativo e del tutto naturale che non causerà l’insorgenza di effetti negativi (disturbi intestinali, allergie cutanee ecc.) provocati dai farmaci. Il principale costituente della curcuma, chiamato curcumina, sappiamo essere un antinfiammatorio, antiossidante, antimicrobico e rinforzante del sistema immunitario. Il miele ha, invece, proprietà antisettiche, calmanti e antibatteriche ed è un regolatore della flora intestinale. L’assunzione combinata di questi due straordinari elementi, come già detto, costituisce un vero e proprio antibiotico naturale dove il miele agisce ammorbidendo le mucose e la curcuma interviene sull’infiammazione evitando fastidiosi effetti collaterali. Il miele è ricchissimo di vitamine e di quegli aminoacidi che il nostro organismo non è in grado di produrre in quantità necessaria (aminoacidi essenziali). Sia la curcuma che il miele aiutano a ridurre l’istamina e ad aumentare il cortisone naturale che serve a combattere le infiammazioni. Inoltre, questo preparato, assunto con un diverso dosaggio, può essere usato anche come prevenzione.
Come utilizzare curcuma e miele insieme
Si può preparare, in un vasetto chiuso, un composto con:
- un cucchiaio di curcuma
- 100 g di miele biologico e senza zuccheri aggiunti
- un pizzico di pepe
Mescolare bene e far riposare una notte. Si deve conservare in frigo fino a cinque giorni. Si può consumare in purezza oppure aggiungendolo a una tisana, al tè o al latte caldo, e si può abbinare a limone, zenzero o cannella.
Dosi del preparato
Perché curcuma e miele insieme? Semplice, per prevenire malanni di stagione. L’ideale sarebbe assumere un cucchiaino al giorno al mattino del nostro preparato.
Come antibiotico naturale, il primo giorno un cucchiaino ogni ora, il secondo giorno un cucchiaino ogni due ore, il terzo giorno un cucchiaino per tre volte nella giornata.
Un paio di centimetri di radice di curcuma fresca tagliata a fettine e fatta bollire nell’acqua per una decina di minuti rappresenta un altro modo per assumere la curcumina sotto forma di decotto e a cui aggiungere del miele.
Altri alleati che possono coadiuvare potenziandole, le proprietà e i benefici di miele e curcuma, sono, per motivi diversi la cannella, lo zenzero e il limone:
- Un cucchiaino di cannella apporterà un beneficio al composto in caso di raffreddori o mal di gola.
- Lo zenzero ne aumenterà l’azione riscaldante e aiuterà la digestione.
- L’aggiunta di un po’ di limone spremuto ne migliorerà l’azione antisettica e aiuterà il sistema immunitario.
Il miele, un potente alleato naturale
Da sempre in famiglia siamo abituati a considerare il miele, magari aggiunto a una tazza di latte caldo, un rimedio generico contro raffreddori, tosse e mal di gola. In realtà esistono tantissimi tipi di miele, ognuno con proprietà distinte. Sarebbe opportuno conservare nelle nostre dispense diversi barattoli di miele da usare nei composti con curcuma e pepe in funzione dei bisogni specifici. Elenchiamo le caratteristiche di alcune tipologie di miele.
Il miele millefiori
Oltre a essere nutriente ha elevate qualità energetiche.
Il miele d’arancio
È antispasmodico e calmante. Aiuta in caso di insonnia e stati d’ansia.
Il miele di acacia
Dolce e delicato aiuta la digestione.
La melata di bosco
È balsamica ed espettorante, aiuta le vie respiratorie e la circolazione.
Il miele di castagno
Combatte la tosse ed è un eccezionale ricostituente in caso di convalescenze.
Il miele di corbezzolo
È antisettico e diuretico. Aiuta a combattere l’asma.
Il miele di ciliegio
Aiuta gli sportivi e i soggetti stressati grazie al suo apporto proteico e vitaminico.
Il miele di erica
Diuretico aiuta a prevenire problemi all’apparato urinario ed è antidiarroico.
Il miele di girasole
È antinevralgico e aiuta a controllare il colesterolo.
Il miele di lavanda
È calmante e aiuta il sistema nervoso.
Il miele di sulla
Aiuta l’intestino, a disintossicare il fegato ed è ricco di vitamine.
Il miele di tiglio
Anticatarrale ed emolliente aiuta le vie respiratorie.
Per ricevere sconti e curiosità ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER