Nepitella – Mentuccia (Italia)
Origine: Europa, Mediterraneo
Famiglia: lamiaceae
Il nome deriva dalla città etrusca di Nepete (l’attuale Nepi), dove cresceva spontanea, e veniva già utilizzata in diverse applicazioni. Può essere coltivata semplicemente anche in vaso e si raccoglie in estate.
Utilizzo in cucina
Viene utilizzata molto in Toscana, e a Roma col nome di mentuccia, è un ingrediente indispensabile per i carciofi alla romana. Diffusa in tutta la penisola, in ogni regione si usa per diverse ricette, in Sicilia col nome di neputedda per condire la pasta.
Proprietà
La nepetella era usata comunemente come erba medicinale durante il medio evo, ma ora è poco usata dagli erboristi moderni. Tutte le parti della pianta hanno proprietà aromatiche, diaforetiche, espettoranti, febbrifughe, stomachiche. Gli infusi ottenuti con le foglie sono benefici in caso di flatulenza e debolezza di stomaco. È usata anche contro la depressione, l’insonnia e i dolori mestruali.