Siamo in Via Galvani, 11 • Roma (Testaccio) | tel. 327.8612655

Siamo in Via Galvani, 11 • Roma (Testaccio)
tel. 327.8612655

Lo sai che... con 60 euro di spesa la spedizione è gratuita?

Tè verde: benefici, proprietà e controindicazioni

Il tè verde fa tanto bene, ed è per questo che è diventato sempre più popolare negli ultimi anni. Originario della Cina, è oggi la varietà più diffusa. Merito dei suoi benefici e qualità, che ne fanno una bevanda apprezzata in tutto il mondo: è infatti un potente antiossidante e ha molti effetti positivi sull’organismo.

Le proprietà del tè verde

Sono ormai conosciute a livello mondiale. Per diversi secoli è stato consumato nei paesi asiatici come Cina, Giappone e India, ma negli ultimi anni è diventato famoso anche in Occidente. Le sue foglie non subiscono ossidazione durante l’essiccamento, a differenza di altri tipi di tè. Viene ricavato da foglie giovanitrattato in modo che non fermenti, processo invece necessario per l’aroma di quello nero. Questo particolare influisce sulla presenza di catechine, ossia una tipologia di polifenoli fortemente antiossidanti e antimugenetiche, che si attesta tra il 20% e il 40% del peso secco. Il tè verde risulta così piuttosto interessante da un punto di vista scientifico. Le sue peculiarità continuano infatti a essere studiate, per avere ulteriori conferme delle ricerche che lo indicano anche come prezioso antitumorale.

Il tè verde deteinato ha le stesse proprietà di quello tradizionale? In realtà no, perché è caratterizzato da una concentrazione più bassa di catechine.

Gli effetti benefici del tè verde

Già nell’antichità il tè verde veniva utilizzato nella medicina tradizionale cinese, perché era considerato un rimedio contro il mal di testa ma anche prezioso elisir per mantenersi giovani. Infatti la capacità del té verde di contrastare i radicali liberi sono note ed è proprio la caratteristica che ne ha decretato il successo. Ma questo non è l’unico vantaggio di questa pianta, che viene coltivata in diverse varietà soprattutto in paesi come Cina, India, Sri Lanka, Giappone e Kenya. Le catechine sono in grado anche di abbassare i livelli di colesterolo LDL e di trigliceridi. In questo modo esercitano un’azione protettiva dalle temute malattie cardiovascolari, che rappresentano ancora la prima causa di morte del nostro paese, ma anche dall’aterosclerosi e dalle patologie coronariche.

L’azione combinata di tutta una serie di sostanze contenute nel tè verde ha mostrato infatti una capacità antiossidante superiore rispetto ai singoli elementi. Questo fa sì che possa essere considerato un valido aiuto anche per contrastare le malattie infiammatorie e quelle neurodegenerative. Uno studio condotto dalla Tohoku University, in Giappone, ha evidenziato come il consumo di tè verde sia correlato a un più basso rischio di sviluppare la demenza. Grazie a questa bevanda, il cervello riesce a mantenersi in forma: è in grado di agire anche contro Alzheimer e Parkinson.

Molte ricerche si sono concentrate sulle proprietà tè verde, sottolineando il potere dell’epigallocatechina-gallato, una delle catechine maggiormente presenti nelle foglie, di rallentare la diffusione delle cellule cancerose. In tutte quelle popolazioni che assumono quotidianamente il tè verde è stata infatti osservata un’incidenza minore di alcuni tipi di tumore (per esempio della pelle, del polmone, all’esofago, al pancreas, al seno, allo stomaco e alla prostata).

Le proprietà del tè verde riguardano anche le ossa e i denti. Grazie alla sua azione remineralizzante, favorisce il metabolismo di ossa e tessuti: rappresenta quindi un grande aiuto per le donne, soprattutto se in menopausa. Inoltre la catechina agisce anche come antibatterico, contrastando in particolare l’attività negativa dello streptococcus mutans. Ossia il batterio che si trova nella cavità orale ed è il maggiore responsabile delle carie. Ha poi dei benefici sull’alitosi.

Infine, il tè verde può migliorare la sensibilità dell’insulina e quindi abbassare i livelli di zuccheri nel sangue. Alcuni studi hanno scoperto che i consumatori abituali di questa bevanda hanno un rischio più basso di sviluppare il diabete di tipo 2.

Il tè verde ha proprietà dimagranti

Spesso il tè verde viene inserito nei regimi ipocalorici, perché aiuta a perdere peso. Un vantaggio che arriva dalle metilxantine, sostanze chimiche in grado di stimolare la lipolisi, ossia il processo di disgregazione e smaltimento dei grassi. Ma non solo: aumentano il metabolismostimolano la diuresi e riescono persino a sopprimere la fame. Il consumo di tè verde favorisce quindi la mobilitazione dei grassi localizzati nel tessuto adiposo per eliminarli a scopo energetico ed è consigliato in caso di cellulite, ritenzione idrica e per le infezioni delle vie urinarie (come la cistite).

Le controindicazioni

Anche il consumo di tè verde ha delle controindicazioni. Nonostante sia presente in misura minore rispetto al caffè o ad altri tipi di tè, come quello nero, contiene caffeina. Può quindi provocare nervosismo, ansia, vomito e nausea, oltre che problemi allo stomaco. Per lo stesso motivo, è sconsigliato assumerlo la sera prima di andare a dormire: potrebbe provocare insonnia e quindi influire sul riposo. Oppure berlo durante i pasti, perché potrebbe inibire l’assorbimento del ferro. L’azione combinata tra caffeina e flavonoidi potrebbe inoltre aumentare la pressione sanguigna, per cui chi soffre di ipertensione dovrebbe evitare di consumarlo.

Altri problemi potrebbero sorgere con l’abuso, che finirebbero per annullare le proprietà del tè verde. Per esempio, potrebbe causare problemi alla vescica, a causa dell’effetto diuretico. Oppure macchiare i denti perché contiene tannini, sostanze acide che possono rovinare colore e brillantezza.

Meglio chiedere consiglio al proprio medico se si assumono dei farmaci, oppure in caso di gravidanza e allattamento.

Tutte le forme del tè verde

Il modo migliore per consumare il tè verde, soprattutto per poter godere dei suoi effetti salutari, è in foglie. Si prepara velocemente: basta lasciare le foglie in infusione nell’acqua bollente per 3 minuti, filtrarle e berne due tazze al giorno lontano dai pasti. In commercio però si trovano anche bevande zuccherate, gelati, dolci al tè verde e può essere usato anche in combinazione con altri ingredienti come menta, zenzero e limone. L’estratto di tè verde viene poi utilizzato nell’industria cosmetica, sempre per i suoi benefici antiossidanti e anti-age. Si può trovare infatti in creme per il viso e per il corpo, saponi liquidi, salviette detergenti e creme solari.

Le potenti proprietà del tè verde aiutano l’organismo a rimanere in forma. L’importante è non esagerare e inserirlo in uno stile di vita attivo e un’alimentazione equilibrata.

Condividi:

VOGLIA DI LEGGERE?

L’Emporio Avanvera

AVANVERA era il nome di uno dei cocktail proposti nella Taverna del Santopalato, il primo ristorante futurista aperto a Torino, agli inizi degli anni ’30 del secolo scorso, che ha ispirato nome e atmosfere all’ormai

Leggi Tutto »

Piatto Romano: il vicinato buono

Le trattorie di Testaccio forse riescono a raccontare meglio di altre realtà la vocazione popolare e operaia della zona. Da fine ‘800, fino alla dismissione avvenuta nel 1975, il quartiere ha fornito mano d’opera al

Leggi Tutto »