Liquirizia: un sapore che unisce le generazioni
I bambini la conoscono solo nera, gommosa e golosissima. Molti di noi l’hanno masticata in forma di rametto, gustandone il sapore aromatico, nella sua forma
I bambini la conoscono solo nera, gommosa e golosissima. Molti di noi l’hanno masticata in forma di rametto, gustandone il sapore aromatico, nella sua forma
E’ merito di una contadina ungherese prigioniera in una torre, secondo una leggenda, se oggi in Europa possiamo usare in tanti modi differenti il peperone
Siamo abituati ad associare alle spezie origini e provenienze remote e affascinanti. Profumatissime bacche provenienti dagli angoli più remoti del mondo provocano in noi suggestioni
Normalmente siamo abituati a consumare alcuni frutti grazie alla consistenza, al sapore e la proprietà della loro polpa, scartandone i noccioli. Esistono però alcune eccezioni,
I chiodi di garofano appartengono alla famiglia delle Myrtaceae. Non derivano dall’omonimo fiore, ma, una volta secchi, lo ricordano molto. I fiori raccolti in infiorescenza,
Lo zenzero è una pianta erbacea dalle proprietà uniche. Ritenuto da sempre miracoloso, aiuta a dimagrire, allevia i sintomi della nausea, anche in gravidanza, i fastidi di una cattiva
Il ginepro è una specie vegetale dalle mille sfaccettature culturali, terapeutiche, culinarie e addirittura magiche. L’uso da parte dell’uomo è antichissimo ma nonostante ciò resta
Il solo nominarla fa venire in mente dolciumi e leccornie da pasticceria, ma è un ingrediente utile anche per primi e secondi piatti. La cannella
Insieme a uno stile di vita sano, che preveda una corretta alimentazione e la giusta dose di attività fisica, la curcuma può essere usata per
Poche città al mondo possono vantare una storia e un fascino simile a quello di Istanbul, sospesa tra est e ovest, tra passato e presente. Qui
Il Mirto, è la pianta arbustiva sempreverde e simbolo della Sardegna. Dalle foglie lucide e dai fiori bianco-rosacei, il mirto (o Myrtus Communis) cresce in tutta
La bardana, nome scientifico Arctium lappa, è una pianta biennale, cioè che impiega due anni per completare il suo naturale ciclo vitale. Etimologicamente il suo
EMPORIO DELLE SPEZIE snc
di Traversa Laura e c.
Via Galvani, 11
00153 Roma
PI 10546091009
www.emporiodellespezie.it
info@emporiodellespezie.com
LA NEWSLETTER DELL’EMPORIO
INFORMATIVA SULLA PRIVACY
Leggi l’Informativa completa.
COOKIE POLICY
Leggi l’informativa.
TERMINI E CONDIZIONI
Leggi l’Informativa completa.