Coriandolo polvere (Medioriente)
2,00€ – 4,50€
Origine: Mediterraneo orientale
Famiglia: ombrellifere
Il nome deriva dal greco corys che significa cimice, a causa dell’odore delle foglie. Nel periodo rinascimentale era in uso lanciare dai carri in occasione del carnevale, dei semi di coriandolo ricoperti di zucchero, poi sostituiti da pezzetti di carta che ancora oggi chiamiamo appunto coriandoli.
Utilizzo in cucina
Ampiamente usato nella cucina indiana e asiatica in generale, ha un aroma dolce e gradevole e i suoi semi ricordano quelli del pepe bianco. Ha un aroma dolce, pungente e agrumato. E’ uno degli ingredienti di curry, garam masala e molte altre miscele di spezie. Si abbina con cavoli, crauti, legumi, pesce, agnello, maiale e con le mele al forno. E’ ideale per profumare funghi e ortaggi verdure sotto aceto.
Proprietà
Il Coriandolo è una delle spezie più adatte per alleviare disturbi digestivi e da colon irritabile. Il tè al coriandolo viene utilizzato per combattere la cistite, fenomeni diarroici, per placare crampi, cefalee ed emicranie causate da disturbi gastrici.